venerdì 27 aprile 2012

L'ESPOSIZIONE D'ARTE GIAPPONESE, ROMA 1930 2° parte


Pietro Silvio Rivetta  
"LA PITTURA MODERNA GIAPPONESE"  edito dall'Istituto nazionale L.U.C.E. nella collana "L'arte per tutti" e stampato dall'Istituto Italiano d'arte grafiche di Bergamo nel 1930


Per leggere l'articolo completo vai nel blog di Rarieantichi.it




Il catalogo edito per illustrare la mostra " l'esposizione d'arte giapponese ", allestita presso il Palazzo delle Esposizioni, di Roma, comprendeva un elenco delle opere esposte e molte illustrazioni, a piena pagina, stampate in bianco e nero, ma era privo di testo critico.

E' interessante esaminare e riassumere il testo elaborato, a commento della mostra romana, da Pietro Silvio Rivetta, conosciuto anche con lo pseudonimo di Toddi. Lo scritto compare nel suo libro intitolato "la pittura moderna giapponese", pubblicato, nello stesso anno della mostra, dall'istituto nazionale L.U.C.E. e stampato dall'Istituto Italiano d'arte grafiche di Bergamo.

Il libro appartiene alla collana intitolata "L'arte per tutti". Una collezione di piccole monografie, destinate a divulgare il gusto e la conoscenza storica dell'arte nel pubblico meno addentrato a questo tema. La politica editoriale "pensò di fare dei volumetti che, sia nel testo che nelle illustrazioni, racchiudessero tutto l'essenziale intorno ad un determinato argomento". Libricini contenenti "molte ed eccellenti illustrazioni: almeno 24 tavole, ben scelte e ciascuna accompagnata in margine dalla sua nota illustrativa; brevissimo il testo, non più di 8 paginette, ma chiaro, sintetico ed esauriente", "redatto dai più autorevoli studiosi di quel argomento". Il libretto in esame rispecchia tutte le caratteristiche elencate e pur appartenendo a una collana a scopo divulgativo contiene un innovativo intervento critico, dove l'autore palesa conoscenza e sensibilità per l'arte giapponese, ben denotata anche dalla, pur succinta, bibliografia.

Il commento del Rivetta, usando le sue parole, si può riassumere: 

" Nelle pagine che seguono sono riprodotte le opere di ventiquattro pittori giapponesi contemporanei, questa esposizione offre una possibilità unica: non mai altrove, nemmeno nello stesso Giappone, i pittori giapponesi, appartenenti a due opposti gruppi, polarizzanti da un trentennio tutta l'arte pittorica tipicamente nazionale, esposero insieme né in si gran copia le loro opere ".

I due gruppi "rimangono rigidamente nella cerchia sostanziale della tradizione"; " più che nella tecnica si differenziano nel contenuto e nelle intenzioni dell'arte, in quanto alcune vogliono essere realisticamente obiettive e quasi esaurirsi in se stesse mentre ( l'altra fazione artistica) aspira a lasciare il più ampio campo suggestivo e di fantasia a chi le contempli e possa da esse trarre ispirazione ", " i due gruppi vengono chiamati Tei-ten e In-ten ", "ma non facile sarebbe una rigida demarcazione dei due gruppi in base a meri criteri artistici: alcuni autori od alcune opere potrebbero legittimamente emigrare dal Tei-ten allo In-ten o, in casi più rari, viceversa ".

Non era possibile non spiegare la differenza nel formato; " diciamo pitture, meglio che quadri, in quanto l'idea di un dipinto rigorosamente squadrato e contenuto e' non solo del tutto esotica, ma addirittura in antitesi con la tradizionale funzione dell'arte nipponica. Un dipinto giapponese non e' che la parte centrale di un più ampio oggetto artistico, il kakemono, destinato a fondersi in un certo qual modo all'ambiente e a creare, in esso e con esso, una determinata atmosfera"; " (i kakemono) vengono mutati col variare delle stagioni o in particolari circostanze ( per esempio: gli ospiti in visita NdR )". Concludendo: "e' facile da ciò intendere come la funzione stessa della pittura giapponese ne determini lo speciale carattere, decorativo e di suggestione, il quale nettamente la distingue dalla pittura in stile europeo". "la abura-e , la pittura ad olio, non è stata neppur tentata per lavori di puro stile giapponese, ai quali è anche rimasto estraneo ogni principio realistico di prospettiva e di ombre".

" la pittura giapponese continua così tuttavia quella ininterrotta tradizione che da dodici secoli continuamente si rinnova entro barriere rigide che nettamente la distinguono da ogni altra ( forma pittorica non giapponese ) "

" I kakemono possono essere di due specie: avere nella parte centrale un dipinto a colori ( tsukuri-e o pittura ornata ) oppure in bianco e nero (  tsukuri-e o pittura a inchiostro di Cina ) su seta o su quella peculiare carta assorbente che impedisce al pittore di correggere e modificare il tratta già segnato ".

" La legge del pennello ( hippo ) è quella medesima che regola la scrittura presso questo popolo per quale ogni segno scritto è un immagine. Il calligrafo, in Giappone, è un artista quanto lo è il pittore: ma ogni pittore è anche, nei sui dipinti, un calligrafo " questa legge " vuole che ogni pennellata sia sicura, a pugno immobile, col solo movimento delle dita. Questa virtuosità di esecuzione è anche uno degli elementi che van considerati da chi voglia la pittura giapponese come la osserverebbe un giapponese, ossia giudicata per ciò che, anche nelle intenzioni dell'autore, vuol valere e significare dinanzi agli occhi di un giapponese colto. " .

In merito a come un giapponese colto osserva la pittura " tra i fiori di altea ( titolo dell'opera esposta NdR ) di Sōmei Yuki c'è, quasi nascosto, un uccellino: dettaglio secondario per lo spettatore europeo, ma che desta una sentimentale associazione d'idee nel Giapponese, come un usignolo fra i fiori di prugno gli inevitabilmente, per tradizionale poetico simbolismo, l'immagine d'un idilliaco convegno di amanti ".

Pietro Silvio Rivetta fu autore di altre opere sul Giappone, per i tipi di Ulrico Hoepli, pubblico, nel 1941, "Il paese dell’eroica felicita, Usi e costumi giapponesi" e nel 1943, "Nihongo no tebiki Avviamento facile alla difficile lingua nipponica".

Il Conte Pietro Silvio Rivetta ( Roma 1886 -1952 ), fu direttore del “ Travaso delle Idee ”, scrittore e giornalista brillante, versatile e capace di cogliere gli aspetti umoristici in tutte le materie affrontate. Addetto all'ambasciata italiana a Tokyo nel 1910, ottenne le cattedre di cinese e giapponese all'Istituto Orientale di Napoli. In seguito insegnò, a Roma, Giurisprudenza. Poliglotta, tentò di adattare al mondo occidentale le dottrine orientali. Il 21 marzo (equinozio di primavera) del 1943, presso la Guaita del Monte Titano, fondò la “Scuola del benessere integrale”, per divulgare la sua dottrina del "massimo rendimento". Suoi sono i volumi: “Geometria della realtà e Inesistenza della morte” e “ Manuale teorico-pratico per la serenità in questa vita e nell'altra ” (1946). L’interesse per le stranezze e le possibilità combinatorie della lingua italiana, lo spinse a scrivere uno dei primi libri di Enigmistica in Italia, edito nel 1925 e intitolato “Metodo per risolvere i Cross Words - Puzzles ( parole in croce )” .






N ACCORDO CON LA LEGGE 22/04/1944 NUMERO 633, CONSOLIDATA NEL 2008, SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, L’INTERO CONTENUTO DI TESTI, IMMAGINI E SUONI PUBBLICATO INhttp://kottoya.blogspot.com/ E’ PROPRIETA’ PRIVATA, SALVO QUANDO DIVERSAMENTE SPECIFICATO. NE SONO STRETTAMENTE PROIBITI, LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E QUALUNQUE ALTRO USO SENZA ESPLICITA AUTORIZZAZIONE. OGNI ABUSO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI.


giovedì 8 marzo 2012

CLOSOINNE' REALIZZATI CON LA TECNICA MUSEN-JIPPO E NELLA CITTA DI NAGOYA

A seguito dell'articolo "LA TECNICA ARTISTICA, LA STORIA E IL MERCATO DEL CLOISONNE' REALIZZATO IN GIAPPONE" presento e descrivo tre closoinnè esplicativi della produzione della città di Nagoya e della tecnica Musen-jippo:




Vaso con elegante forma sferica, prodotto nell'ultimo quarto del XIX secolo, a Nagoya. Il decoro è realizzato con la tecnica dello smalto cloisonné, raffigura, nella parte superiore, vari pezzi di tessuto, accostati e disposti in modo asimmetrico, realizzati con accurata fattura e in moltissimi colori, la zona inferiore è realizzata con smalto di color blu notte.

Vaso con lavorazione a smalti cloisoinné, prodotto agli inizi del XX secolo, con la tecnica Musen-jippo. Il soggetto, l'airone, con il piumaggio di color bianco, è classico nell'iconografia dell'arte orientale, dove assume il significato di purezza o raffigura l'arrivo della primavera.

Vaso con lavorazione a smalti cloisoinné, prodotto agli inizi del XX secolo, con la tecnica Musen-jippo. Il soggetto, tre piccioni, in giapponese hato, è inusuale nell'iconografia dell'arte del paese del Sol Levante, dove assumerà una vera collocazione, solo dopo la fine della seconda guerra mondiale, diventando il simbolo della pace.


TANTO ALTRO E' VISIBILE DA KOTTOYA, PER CONTARMI E RAGGIUNGERMI















IN ACCORDO CON LA LEGGE 22/04/1944 NUMERO 633, CONSOLIDATA NEL 2008, SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, L’INTERO CONTENUTO DI TESTI, IMMAGINI E SUONI PUBBLICATO INhttp://kottoya.blogspot.com/ E’ PROPRIETA’ PRIVATA, SALVO QUANDO DIVERSAMENTE SPECIFICATO. NE SONO STRETTAMENTE PROIBITI, LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E QUALUNQUE ALTRO USO SENZA ESPLICITA AUTORIZZAZIONE. OGNI ABUSO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI.

giovedì 16 febbraio 2012

L'ESPOSIZIONE D'ARTE GIAPPONESE ROMA 1930


Per leggere l'articolo completo vai nel blog di Rarieantichi.it


Il 26 aprile del 1930, a ROMA, AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, SI INAUGURAVA " L'ESPOSIZIONE D'ARTE GIAPPONESE ". VOLUTA PIU' PER RAGIONI DIPLOMATICHE E PROPAGANDISTICHE CHE PER VERO INTERESSE PER L'ARTE REALIZZATA NEL PAESE DEL SOL LEVANTE, HA IL MERITO DI ESSERE IL PRIMO EVENTO UFFICIALE, IN ITALIA, NELL'AMBITO DELL'ARTE GIAPPONESE. IL CATALOGO STAMPATO PER ILLUSTRARE LA MOSTRA ERA PRIVO DI TESTO ESPLICATIVO, COMPOSTO DELL'ELENCO DELLE CENTO SETTANTASETTE OPERE ESPOSTE, PRESENTATE CON AUTORE E TITOLO, E DA MOLTE ILLUSTRAZIONI DELLE PITTURE, STAMPATE A PIENA PAGINA, IN BIANCO E NERO. LA MOSTRA SI CONCLUDERÀ NEL MAGGIO DELL' STESSO ANNO.

PER ALLESTIMENTO IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DI VIA NAZIONALE FU TRASFORMATO DAGLI APPARTENENTI ALLA "MISSIONE ARTISTICA GIAPPONESE", GUIDATA DAL PITTORE "TAIKWAN YOKOYAMA", COME ERA RIPORTATO NELLA TRASLITTERAZIONE USATA DAI GIORNALI DELL'EPOCA. I FALEGNAMI GIAPPONESI FURONO GLI AUTORI DI SOLUZIONI ESPOSITIVE CHE RICREAVANO LE FORME E GLI SPAZI TIPICI DELLE CASE DEL SOL LEVANTE. GLI AMBIENTI ERANO REALIZZATI CON L'USO DI PILASTRINI IN TRONCO DI CILIEGIO, IL LEGNO DELL'ALBERO ERA ALLO STATO NATURALE, COME FU TAGLIATO, SENZA SCORTECCIATURA E PIALLATURA. LE STANZE CON PARETI MOBILI, PORTE SCORREVOLI, CON POCHI ED ESSENZIALI MOBILI; SI VEDEVA, PER LA PRIMA VOLTA, LO SPAZIO ABITATIVO COME ERA NELLA REALTA QUOTIDIANA GIAPPONESE. IN QUESTI LOCALI, ERANO COLLOCATI I QUADRI PORTATI PER L'ESPOZIONE, MAI PRIMA D'ORA, IN ITALIA E IN EUROPA, SI POTE' ESPORRE OPERE DI PITTURA GIAPPONESE AMBIENTATE COME NELLA LORO TERRA D'ORIGINE, RISPETTANDO LE COLLOCAZIONI E LE PROPROZIONI TIPICHE DEI GUSTI GIAPPONESI. LE OPERE PITTORICHE ESPOSTE ERANO STATE SELEZIONATE CON IL FINE DI POTER DARE UN QUADRO COMPLETO DELLE DIVERSE TENDENZE E DELLE DIVERSE SCUOLE CHE ALLORA OPERAVANO IN GIAPPONE. 

PRIMA DI QUESTA DATA, IL PANORAMA SU QUEST'ARTE, IN ITALIA, ERA ASSAI LIMITATO; UN SOLO CRITICO, VITTORIO PICA, SE NE ERA OCCUPATO. LE CONOSCENZE DELL'INTELLETTUALE NAPOLETANO NON ERANO DIRETTE, EGLI NON SI RECO MAI IN GIAPPONE E TUTTE LE INFORMAZIONI, ALMENO SINO AL 1897, LE EBBE ATTRAVERSO LE FREQUENTAZIONI CON EDMOND DE GONCOURT. DAL 1881, IL LETTERATO FRANCESE AVEVA INIZIATO CON PICA UN CARTEGGIO, DA QUESTA CORRISPONDENZA E DALLA SUCCESSIVA FREQUENTAZIONE, A PARIGI, NEL 1891, NASCE NELL'UOMO DI CULTURA ITALIANO L'INTERESSE PER L'ARTE GIAPPONESE. LA CONOSCENZA SARA', PER LA MAGGIOR PARTE, BASATA SULL'ANALISI DELLE STAMPE GIAPPONESI, COLLEZIONATE DA GONCOURT, DOVE ERANO PRESENTI FOGLI DEGLI AUTORI: HOKUSAI, UTAMARO, TOYOKUNI E HIROSHIGHE. QUESTA ERA UNA CARATTERISTICA DEGLI ARBORI DELL'INTERESSE EUROPEO PER L'ARTE GIAPPONESE, BASATO SULLE STAMPE E GLI OGGETTI D'ARTE APPLICATA, LE PRIME CONSIDERATE, IN GIAPPONE, FORMA D'ARTE DI SCARSA IMPORTANZA E I SECONDI, PRODOTTI ESPRESSIVAMENTE PER L'ESPORTAZIONE, ERANO REALIZZATI PIU' PER COMPIACERE L'ACQUIRENTE FINALE CHE COME VERA ESPRESSIONE D'ARTE DEL GIAPPONE. QUESTO RAPPORTO E LA CONOSCENZA ACQUISITA PERMETTERANNO, A PICA, DI PUBBLICARE, NEL 1894," L'ARTE DELL'ESTREMO ORIENTE", IL PRIMO TESTO, IN LINGUA ITALIANA SULL'ARGOMENTO. IL LIBRO CONSACRERA' IL RUOLO DEL PICA COME DIVULGATORE DELL'ARTE GIAPPONESE.

DIVERSA FU LA SITUAZIONE IN EUROPA, DOVE APPARVERO TESTI E RIVISTE SULL'ARGOMENTO, FRA IL PUBBLICATO, NON SI PUO NON CITARE LE DUE OPERE FONDAMENTALI CHE PERMISERO TUTTI GLI SVILUPPI FUTURI. IN ORDINE DI STAMPA, NEL 1882, IL TESTO DI WILLIAM ANDESON, INTITOLATO "JAPANESE WOOD ENGRAVINGS", LA PRIMA OPERA SULL'ARTE GIAPPONESE, SCRITTA DA UN AUTORE CHE SI ERA RECATO, PER L'ELABORAZIONE, IN GIAPPONE. A QUESTO SEGUI', NEL 1883, LO SCRITTO DI LOUIS GONSE, INTITOLATO "L'ART JAPONAIS", IN DUE TOMI, PER LA CUI COMPILAZIONE SI AVVALSE DI WAKAI KENZABURO E HAYASHI TADAMASA, DUE GIAPPONESI ATTIVI A PARIGI. HAYASHI TADAMASA, MERCANTE D'ARTE GIAPPONESE, COLLABORO ANCHE CON GONCOURT, FU L'AUTORE DELLA TRADUZIONE DEI TESTI IN LINGUA GIAPPONESE INERENTI L'OPERA DI UTAMARO, LAVORO CHE PERMISE LA PUBBLICAZIONE, NEL 1891, DELLA MONOGRAFIA " OUTAMARO, LE PEINTRE DES MAISONS VERTES".

NEL PANORAMA ITALIANO, ALTRI DUE EVENTI, PRECEDENTI A QUELLO DEL 1930, VANNO CITATI, IL PRIMO, NEL 1897, QUANDO ALLA SECONDA BIENNALE DI VENEZIA, VIENE DEDICATA UNA SALA ALLE OPERE DEGLI ARTISTI APPARTENENTI ALLA "NIHON BIJUTSU KYOKAI", E NEL 1905, L'APERTURA DEL MUSEO CHIOSSONE A GENOVA. ENTRAMBI QUESTI AVVENIMENTI INCISERO SUL PUNTO DI VISTA DEL PICA CHE FINO A QUEL MOMENTO ERA L'UNICO RICONOSCIUTO PALADINO DELLA ARTE GIAPPONESE. DOPO LA BIENNALE MOLTI CRITICI SCRISSERO SULLE OPERE D'ARTE DEGLI ARTISTI GIAPPONESI, ESPRIMENDO IL PROPRIO PARERE, DA UNA PARTE, ALIMENTANDO UNA CONCEZIONE DISSONATE E LA DISINFORMAZIONE, MA DALL'ALTRA, COME NEL VASO DI UGO OJETTI, INTRODUCENDO NEL DIBATTITO CULTURALE L'OPERA DI WILLIAM ANDERSON, APRENDO A NUOVE ISTANZE, PIU' CONSONE ALL'ARTE GIAPPONESE, E AL SUPERAMENTO DELLA CENTRALITA' DELL'OPERA SULL'ARGOMENTO SCRITTA DAL PICA. 

DA PARTE SUA IL PICA, AMMIRATA LA QUALITÀ DEGLI OGGETTI ESPOSTI NEL MUSEO GENOVESE, REDASSE VARI ARTICOLI DI DESCRIZIONE E COMMENTO, TUTTI GLI SCRITTI FURONO PUBBLICATI SULLA RIVISTA "EMPORIUM". GLI ARTICOLI, PUR RISPECCHIANDO LE IDEE ESPRESSE NEL SUO TESTO DEL 1894, RISENTONO DELLA NUOVA CONOSCENZA DELLE OPERE DEL GONSE E ANDERSON, ORA INTRODOTTE BIBLIOGRAFIA, E DELLA REVISIONE DEI RICHIAMI AL GONCOURT.

ALLA MOSTRA DEL 1930 SEGUIRONO RECENSIONI SUI GIORNALI E PUBBLICAZIONI DI VOLUMI SULL'ARGOMENTO, PER ESEMPIO, "LA PITTURA MODERNA GIAPPONESE", DI PIETRO SILVIO RIVETTA, CONOSCIUTO ANCHE CON LO PSEUDONIMO DI TODDI, EDITO DALL'ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E., E, DI BEN ALTRA VESTE EDITORIALE, "ARS NIPPONICA, SAGGI RACCOLTI IN OCCASIONE DELLA MOSTRA OKURA D'ARTE GIAPPONESE", A CURA DEL BARONE POMPEO ALOISI, CONTENENTE LA TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA DI MOLTI SCRITTI DI RAPPRESENTANTI DELLA CULTURA GIAPPONESE DELL'EPOCA, STAMPATO A TOKYO, IN LINGUA ITALIANA. ENTRAMBI GLI AUTORI, IMPIEGATI, IN TEMPI MOLTO DIVERSI, NELL'AMBASCIATA ITALIANA DI TOKYO, NON ERANO ESTRANEI ALLA CULTURA E ALL'ARTE DEL GIAPPONE.

LA CONOSCENZA E LA SENSIBILITÀ, PER QUESTA FORMA ARTISTICA, MATURATA DA RIVETTA BEN SI POSSONO COGLIERE IN ALCUNE FRASI CHE TRAGGO, E RIPORTO, DAL SUO LIBRO. EGLI DESCRIVE LA FORMA DEI DIPINTI GIAPPONESI, ESEMPLIFICANDO LA CONCEZIONE DEL PAESE D'ORIGINE: "E DICIAMO PITTURE, MEGLIO CHE QUADRI, IN QUANTO L'IDEA DI UN DIPINTO RIGOROSAMENTE SQUADRATO E CONTENUTO E' NON SOLO DEL TUTTO ESOTICA, MA ADDIRITTURA IN ANTITESI CON LA TRADIZIONALE FUNZIONE DELL'ARTE NIPPONICA. UN DIPINTO GIAPPONESE NON E' CHE LA PARTE CENTRALE DI UN PIU' AMPIO OGGETTO ARTISTICO, IL KAKEMONO, DESTINATO A FONDERSI IN UN CERTO QUAL MODO ALL'AMBIENTE E A CREARE, IN ESSO E CON ESSO, UNA DETERMINATA ATMOSFERA"; CONCLUDENDO: " E' FACILE DA CIO' INTENDERE COME LA FUNZIONE STESSA DELLA PITTURA GIAPPONESE NE DETERMINI LO SPECIALE CARATTERE, DECORATIVO E DI SUGGESTIONE, IL QUALE NETTAMENTE LA DISTINGUE DALLA PITTURA IN STILE EUROPEO ".




Visita www.kottoya.eu il sito dell'antiquariato giapponese di Luca Piatti








IN ACCORDO CON LA LEGGE 22/04/1944 NUMERO 633, CONSOLIDATA NEL 2008, SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, L’INTERO CONTENUTO DI TESTI, IMMAGINI E SUONI PUBBLICATO INhttp://kottoya.blogspot.com/ E’ PROPRIETA’ PRIVATA, SALVO QUANDO DIVERSAMENTE SPECIFICATO. NE SONO STRETTAMENTE PROIBITI, LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E QUALUNQUE ALTRO USO SENZA ESPLICITA AUTORIZZAZIONE. OGNI ABUSO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI.

mercoledì 18 gennaio 2012

UNA POESIA DI ONO NO KOMACHI


pensando a lei
mi sono addormentato,
e mi e' apparsa,
avessi saputo che era un sogno
non mi sarei svegliato


ONO NO KOMACHI